1

aereo foto

OVEST TICINO - 20-11-2024 -- Nuovo intervento del Comitato dei Cittadini di Varallo Pombia per l'aeroporto di Malpensa e del Comitato Territoriale Malpensa (Lonate Pozzolo), con il quale hanno ribadito il proprio no alla sperimentazione delle nuove rotte dello scalo della brughiera.

 

In una. nota diffusa, i comitati sottolineano:
"Al momento la “sperimentazione” delle cosiddette nuove rotte e gradienti di salita sarebbe sospesa; sarebbero state ripristinate le vecchie “rotte”, anche se con voli incrementati, si ma di quanto? Con un ovvio aggravio del precedente carico acustico, per cui si ripropone la domanda: quanti movimenti operano? Quanti voli in più dal 18 aprile 2024, quanti, inoltre, dalla firma del CUV alla zonizzazione? Il Masterplan 2035 ha previsto l’incremento del 50% dei movimenti.
Uno scenario, un dato, probabilmente, ignorato anche da taluni comitati impegnati nello sforzo di contrastare la sperimentazione delle nuove SID.
Prime azioni, queste, che comunque non devono indurre a credere che la momentanea sospensione della stessa “sperimentazione” sia un traguardo, ignorando come la prossima spalmatura di rotte potrebbe risultare peggiorativa.
I comitati di Varallo Pombia e di Lonate Pozzolo ribadiscono e confermano l’assoluta contrarietà alla “sperimentazione”, anche in relazione alle prime risultanze proposte in sede di Commissione Aeroportuale.
Senza una Relazione Tecnica illustrativa della prima zonizzazione acustica delle Zone A,B e C LVA e del database dei dati di input, infatti, l’analisi comparativa è del tutto impraticabile. Il comune di Cardano al Campo e quello di Samarate avrebbero anticipato e manifestato la loro contrarietà rispetto all’impatto sul territorio del Masterplan2035 di Malpensa in sede di Conferenza dei Servizi, convocata per l’espletamento della procedura di verifica della conformità urbanistica, esprimendo il proprio parere negativo attraverso una delibera di Consiglio Comunale.
Segnale che, all’interno del C.U.V., alcune Amministrazioni stiano valutando con occhio critico il progetto, assumendo la tutela del territorio come priorità.Probabilmente i Sindaci del C.U.V. - “CONVENZIONE RELATIVA AL COMITATO PERMANENTE DI COORDINAMENTO DETTO “CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO (C.U.V.) , costituito - con decreto prefettizio n° 11866 del 21.11.1973 - dai Comuni di Somma Lombardo, Arsago Seprio, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Samarate e Vizzola Ticino, qualora fosse confermato l’interrogativo riguardante l’esclusione del “dato input orografico” (se le alture a nord delle piste fossero state ignorate nell’elaborazione dell’impatto acustico al suolo) valuterebbero con altrettanto occhio critico la cosiddetta “sperimentazione”?
L’esclusione del “dato input orografico” quale possibile ripercussione potrebbe aver generato ? Una diretta alterazione sul risultato dell’elaborazione delle zone A, B e C LVA del modello AEDT?
Ponendo in discussione, pertanto, non solo la firma dei sindaci CUV alla prima zonizzazione LVA di Malpensa, ma la comparazione con lo scenario operativo della “sperimentazione” stessa .
Non solo; qualora risultasse certificata tale ipotesi, e fosse stato ignorato il dato orografico, i sindaci CUV dovrebbero impugnare e ritirare la loro firma non solo dalla stessa “zonizzazione”, ma anche da:
− il Protocollo di intesa Masterplan 2035 sottoscritto in Regione Lombardia il 6 giugno 2022;
− il Protocollo Masterplan aeroporto della Malpensa: Sintesi degli interventi previsti SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ad integrazione del Protocollo giugno 2022.
Sottoponiamo, pertanto, ai sindaci del CUV, l’invito ad una verifica delle loro specifiche responsabilità in materia".

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.