1

sentiero foto

INVORIO -28-04-2019 - Una settimana dedicata alla natura ad Invorio: è quella che inizierà mercoledì, 1° maggio, con il 50° anniversario della festa al Monte Barro. Alle 11 ci sarà la celebrazione della Santa Messa, alle 12.30 pranzo e alle 15 giochi popolari. In caso di maltempo,l'evento sarà rinviato al 5 maggio.Sabato 4 maggio l’Amministrazione Comunale inaugura il “Sentiero da favola”, un percorso ad anello di circa 6 Km. ad Invorio Superiore “Ci ritroveremo alle ore 15 presso il piazzale del Millennio ad Invorio Superiore - ha commentato il sindaco- per l’inaugurazione di questo sentiero, progettato e realizzato a misura di bambino. Lungo tutto il tragitto, infatti, sono posizionati pannelli descrittivi l’ambiente naturale e alcune favole, per stimolare i più piccoli a camminare e raggiungere le diverse tappe. Sono quattro i percorsi, segnati con frecce di colore diverso, che accompagneranno grandi e bambini nel percorso delle fate, degli elfi, degli gnomi e dei folletti”. Alle ore 18 del 4 maggio, invece, in Casa Curioni si apre la mostra artistica “Brucio anch’io”, una carrellata di immagini a ricordo di diecimila ettari di natura andati distrutti negli incendi del 2017. “E’ un progetto itinerante – ha illustrato il Presidente della squadra AIB Alfonso Curella – che sta portando in diverse località del Piemonte questa mostra formativa ed educativa per la promozione del territorio e la sua difesa dalle fiamme e dalla distruzione. Sarà visitabile sino a venerdì 11 maggio, tutti i pomeriggi dalle 16,30 alle 19,00, con ingresso gratuito. Mentre proseguono gli incontri “Torreggiavan li sentieri” organizzati dall’associazione Volpi d’Invò nelle scuole per gli alunni della classe media 1C, tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo del Vergante sono state invitate a visitare la mostra “Brucio anch’io”, per sensibilizzare i più giovani ai temi di tutela e prevenzione del territorio. Mercoledì 8 maggio, alle 21 in Casa Curioni si terrà la conferenza “Incendi boschivi: un nuovo approccio a un vecchio problema” con relatore il dott. Augusto Cotterchio, scienze forestali Ispettore regionale Corpo AIB Piemonte. Giovedì 9, sempre alle 21 in Casa Curioni, si potrà assistere alle prove musicali della Nuova Filarmonica Invoriese e visitare la mostra fotografica. La settimana si chiude venerdì 10 maggio in Casa Curioni quando dalle 19:30 si potrà prendere parte all’Apericena organizzata dalla Pro Loco dal titolo “Sapere di …vino”. L’ingresso a 10 euro consentirà un’ampia degustazione di vini delle Colline Novaresi, accompagnata dalla narrazione di storie ed aneddoti sul vino.Il calendario della “Settimana in green” è disponibile sul sito del Comune.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.