1

petardi

CASTELLETTO TICINO -20-12-2019- Il sindaco di

Castelletto Ticino, Massimo Stilo, ha firmato un'ordinanza con la quale nel periodo compreso fra il 22 dicembre 2019 ed il 6 gennaio 2020 è vietato l'utilizzo di petardi, botti ed artifici pirotecnici (lassificati dal D.Lgs 123/2015 nelle categoria F.1, F.2, F.3, F4 T.1 T2 P1 P2), in specifiche aree del territorio comunale.

In particolare l'ordinanza riguarda  le aree interne al perimetro del centro storico, così come individuato negli strumenti urbanistici, caratterizzate da vie strette, edifici contigui e sostenuto passaggio di pedoni, con conseguente possibile e potenziale pericolo di danno alle persone ed in particolare: Piazza F.lli Cervi, Via Marconi, Via Gramsci, Vicolo Pessina, Via Verdi, Piazza Matteotti, Vicolo Garibaldi, Vicolo Mazzini, Via Cavour, Via Roma, Via San Carlo, Via Castellazzo, Piazzale Cottolengo, Via Caduti Libertà dall’intersezione con Piazzale Cottolengo a quella con Piazza F.lli Cervi. E ancora: l’area del parco “D. Sibilia” in quanto frequentato da bambini e ragazzi, sede della biblioteca civica e comunque tutti i parchi pubblici e le aree attrezzate per il gioco dei bimbi (parco Loc. Dorbiè, Parco Via Riviera, Parco Loc. Glisente; le aree limitrofe alla casa di riposo Valentino Pinoli (Via Gramsci, Via XXV Aprile e sue traverse); le aree limitrofe agli edifici scolastici (via XXV Aprile e sue traverse – Via Cosio); l’area limitrofa al piazzale della palestra “M. Lanzi” che vede la frequenza di numerosi ragazzi; le Vie Verdi, Paoloni, Glisente, Pasteur, Pozzola e Villaggio Verbanella ove sono presenti e censite colonie feline; le vicinanze di edifici di culto per la presenza, soprattutto nei giorni festivi, di numerosi fedeli e per la rilevanza e pregio artistico degli edifici stessi (Piazza Matteotti, Via della Chiesetta, Via Cicognola, Via Preti; l’interno o nelle vicinanze di aree boscate.

L'inosservanza dell'ordinanza sarà punita con una sanzione amministrativa compresa fra 25 e 500 euro, fatta salva, ove il fatto assuma rilievo penale, la denuncia all’autorità giudiziaria, oltre al sequestro del materiale pirotecnico.

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.