1

Daniele Giaime presidente Ambulanza Vergante 2

NEBBIUNO – 05-08-2020 – L’Associazione

Gruppo Volontari Ambulanza del Vergante, con sede a Nebbiuno, con Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), ha aderito al bando “Time To Care” del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per azioni sui territori volte a favorire lo scambio intergenerazionale.

Il bando “Time To Care”, pubblicato il 31 luglio e predisposto in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, è rivolto a 1.200 giovani tra i diciotto e i trentacinque anni che vogliono impegnarsi, per un periodo di sei mesi, in attività di supporto e assistenza agli anziani, categoria più fragile e considerata più esposta al contagio del coronavirus Covid-19. Le attività a favore degli anziani previste dal progetto vanno dall’assistenza a domicilio o a distanza ad attività di “welfare leggero” quali ad esempio la consegna di spesa, acquisto farmaci, contatti con i medici di base, consegne a domicilio di pasti preparati o altri beni di necessità, accompagnamento a visite mediche, assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo.

Presso l’Associazione Ambulanza del Vergante sono disponibili due posti finanziati dal progetto Time to Care. La domanda di partecipazione va inviata, tramite pec, all’associazione Anpas di riferimento e deve essere presentata entro le ore 14 del 31 ottobre. La pec dell’associazione a cui inviare il modulo di candidatura è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il modulo è disponibile anche sul nostro sito internet: wwww.ambulanzavergante.com, oppure può essere richiesto via email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando al numero 348/0930102.

I giovani che saranno selezionati firmeranno un contratto di collaborazione coordinata e continuata e sarà loro riconosciuto un assegno mensile pari a 375,00 euro netti, oltre ai contributi previdenziali; avranno una copertura assicurativa relativa ai rischi connessi allo svolgimento delle attività e saranno dotati di adeguati dispositivi di protezione individuale. Inoltre, riceveranno una formazione ad hoc e al termine delle attività verrà loro rilasciato un attestato di riconoscimento delle competenze.

Il presidente Giaime Daniele dichiara: “La nostra associazione è molto felice di aderire a questo progetto, ringrazio il nostro Consiglio Direttivo per avere accettato fin da subito di far parte del progetto, dando così la possibilità a due giovani di fare un’esperienza intensa con noi sul territorio per aiutare le categorie più fragili come gli anziani, siamo stati molto impegnati e pressati dall’emergenza Covid e l’aiuto di due giovani con noi ci darà ancora più’ coraggio ed energie nuove, per affrontare il periodo successivo all’emergenza Covid-19 e sarà per loro occasione per toccare con mano da vicino quanta necessità esiste nel sociale, e quanto da fare c’è e quante persone meravigliose ci sono nel volontariato sui nostri territori che si prodigano per gli altri, sarà un arricchimento per tutti”.

 

 

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.