
Arona - 01-10-2020 -- Legambiente sul cedimento della SS33:
coinvolti i cambiamenti climatici e l'aumento del rischio idrogeologico degli ultimi anni.
"Il recente cedimento della statale sul lago nel territorio comunale di Arona - fortunatamente questa volta senza coinvolgimento di persone o veicoli – porta ad alcune considerazioni sui rischi idrogeologici del territorio, che sono in crescita a fronte degli eventi meteo estremi sempre più frequenti, in conseguenza ai cambiamenti climatici". Si legge in una nota stampa diramata da circolo locale di Legambiente, Amici del Lago.
Secondo il rapporto del Sistema Nazionale Protezione Ambientale- ISPRA del 2018 ad Arona 49 persone vivono in zone a rischio elevato di frane e 2573 persone vivono in situazioni pericolosità idraulica.
Un Sistema di Gestione Ambientale Certificato secondo gli standard ISO 14001 consentirebbe di adottare processi e metodologie di gestione e prevenzione dei rischi in base a protocolli internazionali di managing risk.
"E’ una proposta che come circolo locale di Legambiente portiamo avanti da almeno 10 anni e recentemente condivisa con alcuni candidati alle elezioni comunali. E’ tempo che questa possibilità venga approfondita, valutata e discussa seriamente dal consiglio comunale".


